Scopri l'Abruzzo
Discover
Let yourself be surprised by a still authentic and unknown land!
Discover its extraordinary natural landscape, get lost in the streets of its ancient cities and medieval villages perched on spectacular peaks, surrounded by the vitality of the many experiences that this region can offer you and the warm smile with which the embrasures will welcome you.
Ogni borgo un'esperienza
Idee e suggestioni sui luoghi e le attività da non perdere nel vostro viaggio alla scoperta dell'Abruzzo! Dalla storia più remota alla natura selvaggia e incontaminata, dalle tante occasioni di vacanza nel segno dello sport agli spazi dedicati alla cultura e alla spiritualità: mille ragioni per innamorarvi di questo territorio e tornare ancora per scoprire ogni volta un’emozione.
Dove si trova: Abbateggio è un piccolo borgo che sorge in uno splendido contesto naturale, tra boschi di…
Il borgo di Aielli, il cui territorio fa parte del Parco Regionale del Velino-Sirente, è uno scrigno di tesori tutti da…
Dove si trova : Alba Adriatica è reputata una delle più rinomate località balneari della costa abruzzese…
La città di Aufidena ospitava i Sanniti pentri, fieri abitatori di queste montagne dediti soprattutto alla pastorizia, che…
La leggenda vuole Altino fondato da profughi sfuggiti nel 452 d.c.
Dove si trova : Ancarano, cittadina in provincia di Teramo, posta a 293 slm e a 20 Km dal mare Adriatico, ha…
Dove si trova: a 604 metri d’altezza immersa nella Riserva Naturale WWF Gole del Sagittario, che si estende…
Archi è anche conosciuta come la “Terrazza sul Sangro”: il borgo sorge infatti su uno sperone roccioso e da lì la vista domina…
Il piccolo borgo medievale di Ari sorge su un crinale a 289 metri s.l.m, in un’incantevole posizione, tra la Majella e il mare…
Arielli è un Comune della Provincia di Chieti situato a 298 metri sul livello del mare.
Dove si trova: Arsita, cittadina in provincia di Teramo, sorge al di sotto del gruppo del Monte Camicia (…
Ateleta, nome greco che significa "senza imposte" e "franca e immune".
Le origini di Atessa secondo alcune fonti risalgono al V secolo d.C. dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Dove si trova: la bellissima città di Atri sorge su tre colli (Maralto, Muralto e Colle di Mezzo) che si…
Il paese ha rappresentato per anni la roccaforte di controllo dell'accesso dal sud alla valle Roveto e alla Marsica.
Barete a 800 m. sul livello del mare, a km.
Sorto tra il VI e l’VIII secolo, il paese si sviluppò a seguito del progressivo abbandono delle città romane di Furfo e…
C’è un momento del giorno in cui il sole illumina il pittoresco borgo, riflettendosi sulle acque blu del lago omonimo, e forse…
Dove si trova: Basciano, in provincia di Teramo sorge su un colle a 388 metri s.l.m., posto sul versante sud…
Dove si trova: Bellante sorge ad oltre 345 m. di altezza s.l.m.
Il paese, a m.1210 s.l.m., è a Km. 82 dall'Aquila.
Bisenti (274 sul livello del mare a 31 Km.
Grazioso paese che conserva nel centro storico interessanti testimonianze del borgo medievale: nelle porte di accesso, nelle…
BORRELLO E' STORICAMENTE RICORDATO COME CIVITAS BURRELLI, NATA A SUA VOLTA, INTORNO ALL'ANNO MILLE SU UNA LOCALITA' IN…
La sua storia è antichissima. Al Museo de La Civitella di Chieti, sono esposti diversi reperti: una fibula in bronzo, datata…
Dove si trova: a quasi 600 metri di altitudine, ai piedi del Colle Rotondo, sorge Bugnara, circondata da…
BUSSI SUL TIRINO (m. 344), il centro abitato sulla collina; nella vallata il fiume Tirino ricco di trote e di gamberi.
Cagnano Amiterno a m. 841 sul livello del mare, a 25 km. dall'Aquila, è nell'alta valle del Velino.
Calascio è un minuscolo centro situato nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, circondato da…
Il borgo di Campli si trova nella provincia di Teramo ed è un vero e proprio “scrigno di tesori” custodito nel cuore delle…
Campo di Giove sorge arroccato in una posizione strategicamente importante, che da sempre l’ha reso, a partire dai tempi dell’…
Campotosto, a circa Km.43 dall'Aquila, sorge sulla sponda settentrionale del lago artificiale omonimo; l'abitato è disposto su…
Piccolo centro posto a circa 835 m s.l.m., si distende in senso appenninico seguendo l'allineamento dei maggiori rilievi che…
Nel cuore dell’Abruzzo, tra rocce calcaree e verdissimi boschi ricchi di corsi d’acqua, sorge il borgo di Capistrello, non…
Capitignano a m.916 s.l.m., a Km.
A m. 836 s.l.m. e a Km.
Sorge a 1108 m. s.l.m., nei pressi delle sorgenti del Liri, alle falde del Monte Camiciola.
Piccolo borgo di collina che sorge tra il mar Adriatico e la catena dell’Appennino, Cappelle sul Tavo si…
Caramanico Terme fa parte del club "Borghi più belli d´Italia". Il comune abruzzese, di origine longobarda,…
Il territorio di Carsoli è tagliato in due dal fiume Turano e circondato da un paesaggio ricco di bellezza, quasi selvaggio.
La piccolo e caratteristica cittadina medievale di Casalbordino, in provincia di Chieti, sorge su un colle a…
Castel Castagna si trova su un colle a ridosso del Gran Sasso, nella media Valle del Mavone nota come Valle Siciliana, ad un'…
Dove si trova: compreso nel territorio del Parco Nazionale del Gran…
All’interno del Parco Naturale Regionale Sirente, incontriamo il borgo di Castel di Ieri, arroccato su un’altura come a voler…
Conosciuta anticamente come Castrum Caracinorum, è posta sotto uno sperone roccioso, su cui sono ancora visibili i resti di un…
Castellalto è un piccolo centro a 15 Km. da Teramo, si erge a 481 m. s.l.m.
Situato tra i torrenti Rio e Leomogna, a 500 metri di altitudine, sotto le "pareti" del Monte Camicia, Castelli è uno dei…
Lo si riconosce dall’alto grazie alla sua particolarissima forma, Castelvecchio Calvisio.
Adagiato su uno sperone di roccia del Monte Putano, a cavallo tra il territorio Marsicano, Peligno e Aquilano, sorge…
Castliglione Messer Raimono è un centro agricolo del subappennino abruzzese, sulle estreme pendici orientali del Gran Sasso d'…
Castilenti, centro agricolo del subappennino abruzzese, sorge alle estreme appendici orientali del Gran Sasso, sul versante…
Dove si trova: a m. 800 s.l.m. Sorge alla sommità di un colle, che nel passato si rifletteva nel Lago del…
Piccolo borgo abruzzese della Marsica, Cerchio ha radici antiche e la sua storia è legata a una leggenda.
Dove si trova: Chieti è situata su un colle a 330 metri s.l.m., in posizione panoramica tra la …
Dove si trova: Borgo collinare a…
Arrivare a Civitella Alfedena, uno dei borghi più piccoli dell’Abruzzo, vuol dire lasciarsi affascinare dall’…
Nell’alto Abruzzo, vicinissimo al territorio marchigiano, sorge Civitella del Tronto, da sempre terra di confine e, in…
Civitella Roveto è un borgo medievale racchiuso, come un tesoro da proteggere, da un massiccio sistema di mura fortificate,…
Tra le splendide vallate appenniniche dell’Abruzzo e circondato da imponenti e selvaggi monti, troviamo Collarmele, un piccolo…
Collelongo, a 915 metri sul mare, a Km.
Risalgono al periodo neolitico le attestazioni più antiche rinvenute di Colonnella: nel territorio adiacente al moderno…
Corfinio sorge al centro della Conca Peligna.
Cittadina di stampo medioevale, posta a Km.7 dallo sbocco autostradale dell'A14, Corropoli è soprattutto nota per il villaggio…
All'interno del parco nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, Crognaleto (da crognale, corniolo), con i suoi 1105 metri di…
Fallo è un piccolo borgo della provincia di Chieti, abbarbicato su uno sperone roccioso da cui domina la vallata del Sangro.…
Piccolo borgo di montagna (750 m s.l.m.) situato in un ambiente naturale di grande attrazione, coronato dalle vette più alte…
Fara San Martino è il borgo dell’acqua e della pasta.
Adagiata su dolci colline che si affacciano sull’Adriatico, Fossacesia è in provincia di Chieti, nel cuore…
Delizioso centro balneare, famoso già dalla seconda metà dell’800, Francavilla al Mare, in provincia di…
Gamberale, comune montano in provincia di Chieti a 1.347 m.
Gessopalena si leva a 654 metri sul livello del mare, sul lato orientale della Maiella: un tempo arroccata sullo sperone…
Posto ai margini della valle del Fucino, il paese conserva tracce di mura poligonali.
Tra i comuni più importanti della provincia di Teramo, Giulianova vanta un paesaggio marittimo e collinare…
Affacciato sulla Valle Subequana e circondato da boschi e valli, Goriali Sicoli sorge su una collina da cui lo sguardo si…
Guardiagrele, la “città di pietra” narrata da Gabriele d’Annunzio del “Trionfo della morte”, è un borgo dalla storia antica:…
Dove si trova: l’antico borgo medievale di Introdacqua si trova nel cuore della Valle Peligna, circondato da…
Isola del Gran Sasso nacque nel medioevo come borgo fortificato, ed il nome gli deriva dal fatto che il centro più antico fu…
La città dell'Aquila è situata nel centro della conca omonima chiusa da un lato dal Gran Sasso e dal Velino Sirente dall'altro…
Sorge ai piedi del Monte Amaro e alle falde del parco Nazionale della Majella, Lama dei Peligni, il cui nome…
Lanciano è, dopo il capoluogo, uno dei comuni più importanti della provincia di Chieti.
A 745 metri sul mare, a km. 76,5 dall'Aquila, patria di Andrea Delitio, le cui capacità artistiche sono espresse nel Duomo di…
Lettopalena è un piccolo borgo di origine medievale, che sorge in un contesto naturalisticamente particolare: si sviluppa,…
Importante centro della provincia, arroccato su di una collina, presenta particolari interessanti di urbanistica riferiti a…
Il Comune di Lucoli presenta un vasto territorio composto da sedici frazioni accomunate dalle medesime vicende storiche.
Magliano de’ Marsi si trova ai piedi del massiccio del Monte Velino, immerso in una natura…
Ai confini con le Marche, Martinsicuro è la prima delle sette perle a dare il benvenuto…
Massa d'Albe a m. 865 s.l.m., a circa Km.
È un minuscolo gioiello, Monteferrante, un borgo piccolissimo che sorge arroccato su una terrazza panoramica naturale dalla…
Montefino, centro agricolo del subappennino abruzzese, sorge sulle estreme pendici orientali del Gran Sasso, su un alto colle…
Montepagano è un piccolo borgo storico, la frazione più antica di Roseto degli Abruzzi.
Dove si trova: a nord di Pescara, a ridosso del fiume Saline.
Borgo di tradizioni, buona cucina, monumenti, musei ma soprattutto natura incontaminata, Morino offre tanti motivi per andare…
Dall’alto della collina su cui sorge e da cui un tempo controllava il territorio nel timore di attacchi nemici, …
Mutignano, frazione del comune di Pineto, è un borgo davvero interessante dal punto di vista…
Mutignano, frazione del comune di Pineto, è un borgo davvero interessante dal punto di vista…
Dove si trova: Navelli sorge su un colle a circa 30 chilometri dal capoluogo aquilano, in un’area di…
L'antica origine di Notaresco è attestata dal ritrovamento di tombe del VI-VII secolo in contrada Santa Lucia.
Opi è un piccolo borgo arroccato, immerso nel cuore del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Orsogna si trova in collina, a 432 metri sul livello del mare, a pochi chilometri dal Parco Nazionale della Majella - i cui…
Fiera cittadina di cultura e di mare, patria di eclettici artisti, Ortona è anche una delle più apprezzate…
Importante centro del Parco Sirente-Velino situato a m. 1375 sul mare, a Km.
Il momento migliore per arrivare a Pacentro è al tramonto, quando le luci del borgo iniziano ad accendersi e fanno a gara con…
Nell’alta valle dell’Aventino, quasi totalmente immersa nel Parco Nazionale della Majella, tra alture e boschi verdissimi…
Il paese di Penna Sant'Andrea è caratterizzato da un'edilizia prevalentemente ottocentesca e moderna, dove emerge la…
La leggenda vuole che il Paese prenda origine da un villaggio indigeno denominato "Pinna dei Frentani", poi chiamato "Penna",…
Dove si trova: Il borgo di Penne si estende su quattro colli tra le valli dei fiumi…
È la natura l’essenza dell’identità di Perano, piccolo borgo racchiuso in un contesto paesaggistico di grande fascino,…
Pereto osserva la valle sottostante dallo sperone di rocca su cui sorge, come un antico guardiano che controlla il suo regno.
Dove si trova: situata sulla costa adriatica si sviluppa intorno alla foce dell'Aterno-Pescara.
Il nome sembra derivabile da Pesculum Seroli.
Tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e il Parco Regionale Sirente-Velino, in una natura suggestiva e quasi…
Pescocostanzo, sede culturale del Parco Nazionale della Majella, è un borgo antico.
Tra il verde dei boschi e le alture morbide delle montagne che lo custodiscono come un gioiello da proteggere, Pettorano sul…
Tra i comuni più alti della provincia di Teramo, Pietracamela è l'unico ad avere l'intero territorio compreso nel Parco del…
Bellissima cittadina della riviera abruzzese, Pineto deve il suo nome alle rigogliose e lussureggianti pinete…
Pizzoferrato venne costituito in Comune nel 1752.
Pollutri, situato tra le valli del Silento e dell’Osento, tra colline coltivate ad ulivi, è un comune di origine alto-…
Posta all'imbocco delle strette gole che separano il massiccio del Gran Sasso da quello della Majella, Popoli ha scoperto di…
Incastonato su uno sperone roccioso della Majella, se guardiamo Pretoro da lontano ci sembra di vedere un borgo che è il…
Raiano è un comune italiano di 2.969 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Sorge a 390 m s.l.m.
Centro di antichissima origine, Rapino sorge sulle colline del Teatino. La particolare posizione geografica che occupa, rende…
Rivisondoli, nella Regione degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, si affaccia ad oriente in posizione dominante sull’altopiano…
Rocca di Botte sorge in un luogo protetto dai monti, sul versante settentrionale del monte La Corte.
Rocca di Cambio, a Km.
Rocca di Mezzo, a metri 1329 sul mare, a Km.
Piccolo centro situato lungo la strada (Statale 17- l'antica Via della Lana - poi Napoleonica) che collega Sulmona (m.
Piccolo centro in provincia di Chieti, Rocca San Giovanni fa parte dell’esclusivo club dei “Borghi più belli…
Il paese attuale, pur con una recente espansione a valle, è rimasto sostanzialmente inerpicato sulle rocciose pendici ovest…
Località turistica dell'Appennino Abruzzese, in provincia dell'Aquila, comprensorio degli Altopiani Maggiori, non lontana…
Sembra un luogo inventato, Roccascalegna, un castello narrato in qualche fiaba, o novella antica…
Rosello è un comune italiano di 232 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa anche parte della Comunità montana…
Salle è un piccolo paese del Parco della Majella posto alle falde del Morrone in pittoresca…
A 670 metri sul mare, a km.
Ubicata sulle propaggini di un colle a m. 662 s.l.m, a 17 km.
San Salvo, in provincia di Chieti, è l’ultimo paese della costa abruzzese e si trova al confine con il Molise…
San Valentino in Abruzzo Citeriore è un piccolo borgo grazioso e accogliente, caratterizzato da gradinate che…
Accanto al fiume Liri, lungo la Valle Roveto, immerso in un paradiso naturale ricco di boschi, corsi d'acqua e distese di…
Lungo la Costa dei trabocchi, tra Ortona e Fossacesia, San Vito Chietino domina l’Adriatico.
Antico borgo tra la Majella e il Monte Morrone, a 870 metri s.l.m., su un'alta collina nel Parco Nazionale della Majella (…
Le origini del paese risultano incerte, ma la conformazione stessa dell'agglomerato urbano, raccolto nelle vicinanze di una…
Sante Marie è un borgo piccolo, adagiato in un territorio di grande bellezza e ricchezza culturale, artistica e gastronomica.
Quando arriviamo a Santo Stefano di Sessanio, ci sentiamo trasportati in un luogo magico, senza tempo: il silenzio, l’alta…
Scanno è uno spettacolo che comincia prima dei confini del borgo.
Scontrone è un borgo che ha una doppia anima, storia antica e arte moderna, attaccamento alle radici e voglia di inventarsi un…
Alle pendici del monte San Nicola sorge Scurcola Marsicana, un borgo che accoglie il viaggiatore con la bellezza dei suoi…
Caratteristica e rinomata località balneare della costa teramana, situata ai piedi delle colline di Atri e Città Sant’Angelo…
Dove si trova: Spoltore sorge su una delle ultime colline che si rincorrono…
Una città ricca di storia.
Parte della storia di Tagliacozzo è racchiusa nel suo nome: secondo gli studiosi, infatti, il toponimo deriverebbe da “taglio…
Sorge nella valle del fiume Aventino, a m. 460 slm. Le prime notizie storiche risalgono al sec. XII.
Situata a 20 Km dall'Adriatico e prossima alle rocce del Gran Sasso d'Italia (2912 m.) Teramo, tra i fiumi Vezzosa e Tordino,…
Torano Nuovo è un paesino di circa 1600 abitanti, della provincia di Teramo e precisamente della Val vibrata, cioè la fascia…
In provincia di Chieti, nel cuore della Costa dei Trabocchi, Torino di Sangro è una tranquilla località…
Il comune di Tornareccio (Ch), posto alle pendici del monte Pallano, sorge in un’area ricca di fascino, sia per le bellezze…
Distante dal capoluogo (Chieti) 57 km., è una località molto frequentata per la posizione (si trova a 901 metri s.l.m.) e per…
Tortoreto, in provincia di Teramo, è un rinomato centro balneare, meta di tanti turisti italiani e stranieri…
A 696 metri sul mare, a km. 77 dall'Aquila.
Il territorio di Valle Castellana si trova nel centro dell'Appennino abruzzese, sulle pendici settentrionali dei Monti della…
Dove si trova: Splendida cittadina in provincia di Chieti, Vasto è affacciata sul golfo dei…
VICOLI (m.
Villa Santa Maria, ridente cittadina della Media Valle del Sangro, sorge addossata alle falde di un'imponente cresta rocciosa.
Arroccato a quasi mille metri d’altitudine, il borgo di Villalago si staglia contro il cielo, dominando il panorama e la Valle…
Villavallelonga a m. 1005 s.l.m., a Km.
Amena località sulle rive del lago di Barrea, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, alle pendici meridionali di Monte Mattone (990…
E' il comune della Comunità Montana Peligna posto più a nord; si affaccia sull'ultimo tratto del fiume Aterno ad est ed è…
Abbateggio
Dove si trova: Abbateggio è un piccolo borgo che sorge in uno splendido contesto naturale, tra boschi di faggio e roverella nel Parco Nazionale della Majella, che comprende due terzi del suo territorio. E' situato alle pendici settentrionali della Majella, lungo la strada che dal casello di Scafa (A25) porta alla rinomata località termale di Caramanico.
Aielli
Il borgo di Aielli, il cui territorio fa parte del Parco Regionale del Velino-Sirente, è uno scrigno di tesori tutti da scoprire. Adagiato su uno sperone roccioso calcareo, è circondato da due torrenti: questa posizione, facilmente difendibile da attacchi nemici, ne ha fatto per secoli il luogo ideale di difesa e osservazione del territorio.
Alba Adriatica
Dove si trova : Alba Adriatica è reputata una delle più rinomate località balneari della costa abruzzese situata a nord della regione Abruzzo, vicino al confine con le Marche e sorge in provincia di Teramo .
Alfedena
La città di Aufidena ospitava i Sanniti pentri, fieri abitatori di queste montagne dediti soprattutto alla pastorizia, che seppero opporsi con tenacia allo strapotere dei Romani. Questo centro di antica origine, ha restituito notevoli testimonianze di età preromana. Sull'altura, ove sorge il castello, si trovano tracce della cinta fortificata sannita.
Altino
La leggenda vuole Altino fondato da profughi sfuggiti nel 452 d.c. agli Unni di Attila che incendiarono il porto militare di Altinum.
Sarebbero approdati alla foce del fiume Saro, oggi Sangro, ed avrebbero designato la roccia immersa nel verde dei boschi su cui ora sorge Altino, luogo ideale per costruire un loro villaggio.
Ancarano
Dove si trova : Ancarano, cittadina in provincia di Teramo, posta a 293 slm e a 20 Km dal mare Adriatico, ha origini molto antiche.
Anversa degli Abruzzi
Dove si trova: a 604 metri d’altezza immersa nella Riserva Naturale WWF Gole del Sagittario, che si estende dai 500 metri di quota (a valle dell’abitato di Anversa) fino ai pascoli di montagna di Pizzo Marcello, ai confini con il Parco Nazionale d’Abruzzo, a 1500 metri.
Archi
Archi è anche conosciuta come la “Terrazza sul Sangro”: il borgo sorge infatti su uno sperone roccioso e da lì la vista domina sia la Valle dell’Aventino che la Val di Sangro.
Ari
Il piccolo borgo medievale di Ari sorge su un crinale a 289 metri s.l.m, in un’incantevole posizione, tra la Majella e il mare, immerso in verdi e selvaggi boschi.
Arielli
Arielli è un Comune della Provincia di Chieti situato a 298 metri sul livello del mare. Esso sorge su un’amena collina dell’entroterra ortonese, ubicata tra la Majella e il mare Adriatico, che vede scorrere al di sotto della parte alta del paese l’omonimo fiume.
Arsita
Dove si trova: Arsita, cittadina in provincia di Teramo, sorge al di sotto del gruppo del Monte Camicia (versante orientale del massiccio del Gran Sasso d'Italia) su un piccolo colle che domina la valle del fiume Fino, un tempo luogo d’insediamento del popolo dei Vestini.
Ateleta
Ateleta, nome greco che significa "senza imposte" e "franca e immune". La "città degli uguali" fondata da Gioacchino Murat nel 1811, durante il decennio francese del Regno di Napoli, grazie all'opera di un grande giurista abruzzese Giuseppe De Thomasis, Commissario ripartitore dei feudi dell'Abruzzo.
Atessa
Le origini di Atessa secondo alcune fonti risalgono al V secolo d.C. dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente. In seguito fu feudo di vari signori tra cui: dei Courtenay o Cortinaccio, di Filippo di Fiandra, dei Maramonte, del Conte di Monteodorisio, del re Ferrante e dei Colonna. Dopo l'eversione del feudalesimo il territorio versò in miseria.
Atri
Dove si trova: la bellissima città di Atri sorge su tre colli (Maralto, Muralto e Colle di Mezzo) che si affacciano sul mare Adriatico, verso il quale digradano, e su maestosi calanchi. Dal centro storico si raggiungono in 10 minuti d'auto le spiagge di sabbia del comprensorio del Cerrano, dove sorge ancora la cinquecentesca Torre di Cerrano, fatta erigere da Carlo V nell'are
Balsorano
Il paese ha rappresentato per anni la roccaforte di controllo dell'accesso dal sud alla valle Roveto e alla Marsica. Nella parte alta si trova il castello Piccolomini, la pianta è a pentagono irregolare con torri rotonde agli angoli.
Barete
Barete a 800 m. sul livello del mare, a km. 17 da L'Aquila, in posizione panoramica, sorge nel XIII secolo sui ruderi delle terme di Lavaretum, luogo di villeggiatura degli amiternini. Attualmente la località si compone di sei frazioni: Tarignano, S. Eusanio, Teora, Colli, S. Sabino e Basanello e poggia la sua economia essenzialmente su attività agricole e zootecniche.
Barisciano
Sorto tra il VI e l’VIII secolo, il paese si sviluppò a seguito del progressivo abbandono delle città romane di Furfo e Peltuino, Barisciano, a metri 940 slm, a Km 19 dall'Aquila, è situato alla base di un monte coronato dai ruderi di una cinta fortificata, e la montagna della fajèta (Cima di Faiete, m.1915) lo divide dall'altopiano di Campo Imperatore. Un paese intriso di storia, di memorie,
Barrea
C’è un momento del giorno in cui il sole illumina il pittoresco borgo, riflettendosi sulle acque blu del lago omonimo, e forse è lì che Barrea esprime tutta la sua magia, il suo essere borgo di montagna, una cosa sola con la natura che lo circonda.
Basciano
Dove si trova: Basciano, in provincia di Teramo sorge su un colle a 388 metri s.l.m., posto sul versante sud del corso del Vomano ed a controllo dello sbocco della Valle del Mavone.
Bellante
Dove si trova: Bellante sorge ad oltre 345 m. di altezza s.l.m. in provincia di Teramo, sulla dorsale che divide le valli del Tordino e del Salinello a 19 Km da Teramo.
Bisegna
Il paese, a m.1210 s.l.m., è a Km. 82 dall'Aquila. Sorge su uno sperone roccioso all'inizio della Valle del Giovenco dove il fiume omonimo ha le sue sorgenti, ai piedi del Gruppo della Montagna Grande.
Bisenti
Bisenti (274 sul livello del mare a 31 Km. da Teramo) è un centro situato alle falde nord-orientali del Gran sasso, sulla destra dell'alto corso del fiume Fino. Dell'abitato antico emergono resti risalenti all'età del ferro. Nel periodo medievale abbiamo notizie del borgo a partire dal XII sec.
Bomba
Grazioso paese che conserva nel centro storico interessanti testimonianze del borgo medievale: nelle porte di accesso, nelle stradine che si inerpicano con gradinate lastricate di pietra, nelle abitazioni. Da visitare la Chiesa di S. Maria del Popolo, risalente al 1757, in stile barocco con portale in pietra.
Borrello
BORRELLO E' STORICAMENTE RICORDATO COME CIVITAS BURRELLI, NATA A SUA VOLTA, INTORNO ALL'ANNO MILLE SU UNA LOCALITA' IN CUI ERANO PRESENTI I RESTI DI UN PIU' REMOTO LUOGO ABITATATO. LA ZONA IN CUI SI TROVA E' AI CONFINI DELL'ANTICO SANNIO PENTRO, VECCHIA NAZIONE DEI MONTI D'ABRUZZO, CHE PRIMA DI SOCCOMBERE AGLI ANTICHI ROMANI, DETTE LORO FILO DA TORCERE.
Bucchianico
La sua storia è antichissima. Al Museo de La Civitella di Chieti, sono esposti diversi reperti: una fibula in bronzo, datata IX sec. a. C., tre bronzetti votivi e una scultura di una testa maschile in marmo provenienti proprio dal territorio di Bucchianico. Gli storici concordano però che per trovare una struttura urbana compiuta, occorre attendere il IX secolo d.
Bugnara
Dove si trova: a quasi 600 metri di altitudine, ai piedi del Colle Rotondo, sorge Bugnara, circondata da alture e boschi, che domina dalla sua posizione tutta la Valle Peligna.
Bussi sul Tirino
BUSSI SUL TIRINO (m. 344), il centro abitato sulla collina; nella vallata il fiume Tirino ricco di trote e di gamberi. Importante centro industriale, grosso complesso della Montedison. Nella parte alta si erge il Castello, sembra costruito nel 1100 come edificio di difesa; dopo trasformazioni e ristrutturazioni oggi è adibito a residenza privata.
Cagnano Amiterno
Cagnano Amiterno a m. 841 sul livello del mare, a 25 km. dall'Aquila, è nell'alta valle del Velino. Il comune fa parte del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. L'originario insediamento attorno alla pieve di San Cosimo, era già castello prima del sec. XII. Il toponimo deriva dal personale latino Camnius.
Calascio
Calascio è un minuscolo centro situato nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, circondato da foreste, praterie e pascoli, ma anche dall’aspra roccia calcarea. La sua famosissima Rocca, simbolo del borgo, viene fondata intorno all’anno 1000 come semplice torre di avvistamento e acquista nel tempo sempre più importanza.
Campli
Il borgo di Campli si trova nella provincia di Teramo ed è un vero e proprio “scrigno di tesori” custodito nel cuore delle colline teramane. Un’incantevole città d’arte dove storia e cultura, tradizione e culto religioso, si fondono assieme creando un mix unico nel suo genere.
Campo di Giove
Campo di Giove sorge arroccato in una posizione strategicamente importante, che da sempre l’ha reso, a partire dai tempi dell’Impero Romano, un luogo di passaggio e sosta. È stato però il Medioevo il periodo più fiorente, che ha lasciato le sue tracce nell’urbanistica e nelle architetture ancora ben conservate del centro storico.
Campotosto
Campotosto, a circa Km.43 dall'Aquila, sorge sulla sponda settentrionale del lago artificiale omonimo; l'abitato è disposto su un pendio collinare a m. 1420 sul livello del mare sulla riva destra del rio Fucino. Il borgo, è rimasto sotto la giurisdizione di Amatrice fino al XVIII sec. quando entrò a far parte del contado dell'Aquila.
Cansano
Piccolo centro posto a circa 835 m s.l.m., si distende in senso appenninico seguendo l'allineamento dei maggiori rilievi che lo delimitano, in un territorio ai confini del Parco Nazionale della Maiella tra Sulmona e Campo di Giove. E' una località di montagna, nascosta in un aspro paesaggio, su cui incombe maestosa la Majella.
Capistrello
Nel cuore dell’Abruzzo, tra rocce calcaree e verdissimi boschi ricchi di corsi d’acqua, sorge il borgo di Capistrello, non lontano dalla riserva naturale del Monte Salviano.
Capitignano
Capitignano a m.916 s.l.m., a Km. 34 dall'Aquila, sito sul margine orientale della Conca di Montereale, è composto da numerose frazioni le cui localizzazioni sono state condizionate dalla presenza di sorgenti e corsi d'acqua. Le prime notizie risalgono all'epoca sveva ed angioina (sec. XII-XIII) e si collegano alle vicende storiche di Campotosto. Raggiunge la massima floridezza nel XVII sec.
Caporciano
A m. 836 s.l.m. e a Km. 30 dall'Aquila, posto su un crinale dal quale domina la sottostante Piana di Navelli, climatico, conserva tutte le caratteristiche del borgo medievale. La storia del paese, dal basso medioevo in poi, è legata a quella dell' Abbazia di Bominaco di cui segue le vicende e, in parte i destini.
Cappadocia
Sorge a 1108 m. s.l.m., nei pressi delle sorgenti del Liri, alle falde del Monte Camiciola. Le prime notizie certe relative al borgo di Cappadocia risalgono al XII secolo, quando nella bolla di Clemente III vengono nominate le chiese di Santa Margherita e di San Biagio.
Cappelle sul Tavo
Piccolo borgo di collina che sorge tra il mar Adriatico e la catena dell’Appennino, Cappelle sul Tavo si presenta ai viaggiatori con un centro storico caratterizzato da stradine strette e lineari, con edifici che raccontano nelle architetture le diverse epoche della loro costruzione.
Caramanico Terme
Caramanico Terme fa parte del club "Borghi più belli d´Italia". Il comune abruzzese, di origine longobarda, conserva ancora il suo impianto medievale costituito da resti di case-mura, antiche porte e suggestivi intrecci di vicoli lungo tutto l´abitato, che si arricchisce di alcuni imponenti palazzi signorili sorti in epoca rinascimentale.
Carsoli
Il territorio di Carsoli è tagliato in due dal fiume Turano e circondato da un paesaggio ricco di bellezza, quasi selvaggio. La parte più antica del borgo è situata in posizione strategica, sul colle che domina tutta la zona, dove sorgeva il Castello Orsini, di cui sono ancora visibili i resti.
Casalbordino
La piccolo e caratteristica cittadina medievale di Casalbordino, in provincia di Chieti, sorge su un colle a 201 m. s.l.m. tra i fiumi Osento e Sinello, a breve distanza dalla costa adriatica e a pochi chilometri da Vasto. Il centro storico conserva un torrione, facente parte delle mura medievali, e la settecentesca chiesa di San Salvatore.
Castel Castagna
Castel Castagna si trova su un colle a ridosso del Gran Sasso, nella media Valle del Mavone nota come Valle Siciliana, ad un'altezza di 452 m. s.l.m. Le prime notizie storiche di Castel Castagna risalgono al XII secolo, quando il paese divenne feudo dei Trasmodo e Berardo. Successivamente prese il nome di Castrum Castanee.
Castel del Monte
Dove si trova: compreso nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Castel Del Monte sorge, a un’altitudine di 1345 m., a sud di Campo Imperatore.
Castel di Ieri
All’interno del Parco Naturale Regionale Sirente, incontriamo il borgo di Castel di Ieri, arroccato su un’altura come a voler ricordare quando, nei secoli passati, dalla Torre che domina il borgo controllava tutto il territorio. È proprio la Torre, infatti, il simbolo della storia di Castel di Ieri: quadrata, alta quasi 20 metri, è l’antica roccaforte costruita per volere dei Conti di Celano.
Castel di Sangro
Conosciuta anticamente come Castrum Caracinorum, è posta sotto uno sperone roccioso, su cui sono ancora visibili i resti di un antico castello che testimoniano le sue nobili origini. Notizie precise sulla sua fondazione, si hanno già dal IX sec.
Castellalto
Castellalto è un piccolo centro a 15 Km. da Teramo, si erge a 481 m. s.l.m. a cavallo tra le basse valli del fiume Tordino e Vomano, insediato in un paesaggio bello e suggestivo, dal quale è possibile ammirare lo splendore del maestoso Gran Sasso e l'immensa distesa dell'Adriatico.
Castelli
Situato tra i torrenti Rio e Leomogna, a 500 metri di altitudine, sotto le "pareti" del Monte Camicia, Castelli è uno dei centri più famosi d’Italia per l’arte e l’artigianato della ceramica.
Castelvecchio Calvisio
Lo si riconosce dall’alto grazie alla sua particolarissima forma, Castelvecchio Calvisio. Questo paese, infatti, che sorge sulla cima di un colle a oltre 1000 metri di altitudine, ha una splendida forma ellittica che sembra racchiudere su di sé il borgo fortificato, rendendolo speciale, unico.
Castelvecchio Subequo
Adagiato su uno sperone di roccia del Monte Putano, a cavallo tra il territorio Marsicano, Peligno e Aquilano, sorge Castelvecchio Subequo, borgo piccolissimo ma dalla grande ricchezza artistica, storica e culturale.
Castiglione Messer Raimondo
Castliglione Messer Raimono è un centro agricolo del subappennino abruzzese, sulle estreme pendici orientali del Gran Sasso d'Italia. A 265 m. s.l.m. e a 50 Km. da Teramo si allunga sul crinale di un dosso che domina la confluenza del fosso Pretonico con il fiume Fino.
Castilenti
Castilenti, centro agricolo del subappennino abruzzese, sorge alle estreme appendici orientali del Gran Sasso, sul versante sinistro della media valle del fiume Fino, a circa 272 m. s.l.m. e a 53 Km. da Teramo. La fase più antica dell'abitato è documentata da reperti archeologici che risalgono all'età tardoimperiale, periodo in cui si chiamava Castrum Lentuli.
Celano
Dove si trova: a m. 800 s.l.m. Sorge alla sommità di un colle, che nel passato si rifletteva nel Lago del Fucino. Si trova a metà strada tra Roma e Pescara, a circa 60 km dall'Aquila.
Cerchio
Piccolo borgo abruzzese della Marsica, Cerchio ha radici antiche e la sua storia è legata a una leggenda. Si racconta che le prime case furono costruite intorno a un teatro realizzato dai Romani per celebrare l’incoronazione dell’Imperatore Claudio dopo che ebbe fatto prosciugare il lago di Fucino nel 51 d.C.
Chieti
Dove si trova: Chieti è situata su un colle a 330 metri s.l.m., in posizione panoramica tra la Majella ed il Mare Adriatico.
Città Sant'Angelo
Dove si trova: Borgo collinare a a 325 metri sul l. m. a 18 chilometri dalla città di Pescara, a 30 minuti dalla montagna.
Civitella Alfedena
Arrivare a Civitella Alfedena, uno dei borghi più piccoli dell’Abruzzo, vuol dire lasciarsi affascinare dall’armonia delle sue architetture e dalle atmosfere del centro che, tra vicoli strettissimi e antiche case in pietra, narrano storie di secoli passati e invitano a perdersi nella loro arcaica magia.
Civitella del Tronto
Nell’alto Abruzzo, vicinissimo al territorio marchigiano, sorge Civitella del Tronto, da sempre terra di confine e, in particolare, un tempo sentinella del Regno di Napoli tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio.
Civitella Roveto
Civitella Roveto è un borgo medievale racchiuso, come un tesoro da proteggere, da un massiccio sistema di mura fortificate, che ancora oggi sono ben conservate e ricordano i secoli passati, le lotte di conquista, le battaglie durissime e infinte.
Collarmele
Tra le splendide vallate appenniniche dell’Abruzzo e circondato da imponenti e selvaggi monti, troviamo Collarmele, un piccolo borgo le cui origini sono avvolte dal mistero e dalle leggende.
Collelongo
Collelongo, a 915 metri sul mare, a Km. 86 dall'Aquila, è un grosso borgo che sorge alle pendici del Monte Malpasso nella Vallelonga, l'antica Valle Transaquana.
Colonnella
Risalgono al periodo neolitico le attestazioni più antiche rinvenute di Colonnella: nel territorio adiacente al moderno abitato in epoca preromana fu eletto Truentum, un centro commerciale e marittimo. Gli abitanti scampati alla distruzione della città fondarono nell'VIII secolo l'attuale centro, ma il toponimo compare nel X sec. Fu possesso della città di Ascoli e poi dei Rosales.
Corfinio
Corfinio sorge al centro della Conca Peligna. La sua posizione, su un altopiano, fu certamente condizionata dall'abbondanza dell'acqua, data soprattutto dalla vicinanza di due fiumi confluenti, l'Aterno e il Sagittario. Questa condizione, arricchita dalle numerose sorgenti naturali, rese e rende tuttora il territorio del paese particolarmente fertile e rigoglioso.
Corropoli
Cittadina di stampo medioevale, posta a Km.7 dallo sbocco autostradale dell'A14, Corropoli è soprattutto nota per il villaggio neolitico di "Ripoli", risalente a 5000 anni fa, che sorgeva nel suo territorio e che rappresenta uno dei più famosi centri preistorici d'Italia.
Crognaleto
All'interno del parco nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, Crognaleto (da crognale, corniolo), con i suoi 1105 metri di altezza, è uno dei paesi più alti della zona e conserva due belle testimonianze del fervore religioso che animava gli abitanti di queste sperdute valli.
Fallo
Fallo è un piccolo borgo della provincia di Chieti, abbarbicato su uno sperone roccioso da cui domina la vallata del Sangro. Il suo centro storico, di origine medievale, conserva ancora la struttura originaria. Da visitare la chiesa della Madonna del Soccorso e la Chiesa di San Giovanni Battista, ad una sola navata con cappelle laterali ed affreschi anche sul soffitto.
Fano Adriano
Piccolo borgo di montagna (750 m s.l.m.) situato in un ambiente naturale di grande attrazione, coronato dalle vette più alte dell’appennino: il Corno Grande, il Corno Piccolo, il Pizzo Intermesoli, il Monte Corvo ed il Monte Gorzano, nell’alta valle del Vomano. Definita la "Perla del Gran sasso", Fano, dal latino Fanum: tempio, sorge probabilmente sui resti di un antico insediamento romano.
Fara San Martino
Fara San Martino è il borgo dell’acqua e della pasta. Sorge nel cuore del parco Nazionale della Maiella, nei pressi del fiume Verde.
Fossacesia
Adagiata su dolci colline che si affacciano sull’Adriatico, Fossacesia è in provincia di Chieti, nel cuore della Costa dei Trabocchi. Il suo territorio si sviluppa a Nord della foce del fiume Sangro, dove il litorale si presenta particolarmente frastagliato con baie e insenature che alternano spiagge di ciottoli e arenili sabbiosi.
Francavilla al Mare
Delizioso centro balneare, famoso già dalla seconda metà dell’800, Francavilla al Mare, in provincia di Chieti, offre tantissime proposte di intrattenimento e svago, con una buona capacità ricettiva.
Gamberale
Gamberale, comune montano in provincia di Chieti a 1.347 m. s.l.m., sorge fra gli speroni rocciosi del monte Sant'Antonio, alla sinistra del fiume Sangro, in uno scenario naturale molto bello, che lo rendono unico ed affascinante. Il suo territorio è esteso 15,57 Kmq tra boschi, pascoli ed aree incolte.
Gessopalena
Gessopalena si leva a 654 metri sul livello del mare, sul lato orientale della Maiella: un tempo arroccata sullo sperone roccioso che domina la valle dell'Aventino, ora distesa sulla dorsale lungo la quale si snoda la via Peligna. Il suo toponimo deriva dal latino gypsum, per la presenza nel territorio di rocce cristalline da cui si ricava il gesso.
Gioia dei Marsi
Posto ai margini della valle del Fucino, il paese conserva tracce di mura poligonali. La fase antica dell'abitato risale al periodo preromano, nel medioevo si sviluppa un borgo denomintato Gioia Vecchio, coronato dalla torre di avvistamento in localitò Sperone - ancora oggi si può vedere- che conrollava il Passo Del Diavolo a circa 1450 m. di altitudine.
Giulianova
Tra i comuni più importanti della provincia di Teramo, Giulianova vanta un paesaggio marittimo e collinare armonioso che ogni anno attrae tantissimi turisti. Colonia romana sorta nel 290 a.C.
Goriano Sicoli
Affacciato sulla Valle Subequana e circondato da boschi e valli, Goriali Sicoli sorge su una collina da cui lo sguardo si perde fino all’orizzonte e accarezza il verde del paesaggio.
Guardiagrele
Guardiagrele, la “città di pietra” narrata da Gabriele d’Annunzio del “Trionfo della morte”, è un borgo dalla storia antica: colonizzato dai Benedettini che eressero sul luogo un monastero, ebbe il suo massimo splendore intorno al XII secolo.
Introdacqua
Dove si trova: l’antico borgo medievale di Introdacqua si trova nel cuore della Valle Peligna, circondato da boschi e pinete in cui crescono splendide piante rare. Il suo nome nasce proprio dalla sua collocazione tra due corsi d’acqua.
Isola del Gran Sasso d'Italia
Isola del Gran Sasso nacque nel medioevo come borgo fortificato, ed il nome gli deriva dal fatto che il centro più antico fu costruito su un fazzoletto di terra chiuso tra due corsi d'acqua, il Mavone ed il Ruzzo, una vera e propria "isola" a 415 m. sul mare. Il paese è caratterizzato ancora oggi da viuzze e piazzole monumentali con porte e finestre iscritte (la città dei motti).
L'Aquila
La città dell'Aquila è situata nel centro della conca omonima chiusa da un lato dal Gran Sasso e dal Velino Sirente dall'altro.Tale conca è attraversata dal fiume Aterno.
Lama dei Peligni
Sorge ai piedi del Monte Amaro e alle falde del parco Nazionale della Majella, Lama dei Peligni, il cui nome lascia intravedere le sue origini antichissime richiamando il termine “lamatura”, che significa “terreno dove l’acqua ristagna”. Nel borgo, da vedere è sicuramente la Chiesa rinascimentale dedicata a S. Nicola e a S.
Lanciano
Lanciano è, dopo il capoluogo, uno dei comuni più importanti della provincia di Chieti. La cittadina è soprattutto una culla dell'arte per la presenza di numerosi monumenti a cominciare dal santuario del Miracolo Eucaristico che conserva la testimonianza del più antico miracolo eucaristico del mondo cattolico.
Lecce nei Marsi
A 745 metri sul mare, a km. 76,5 dall'Aquila, patria di Andrea Delitio, le cui capacità artistiche sono espresse nel Duomo di Atri. Secondo alcuni studiosi, l'origine del paese risale al X secolo a.C., quando il luogo fu abitato dalla cosiddetta Civiltà Safino-Italica.
Lettopalena
Lettopalena è un piccolo borgo di origine medievale, che sorge in un contesto naturalisticamente particolare: si sviluppa, infatti su grandi blocchi calcarei che nacquero da una frana avvenuta 5000 anni fa e queste “ferite geologiche” sono ancora oggi studiate in tutto il mondo.
Loreto Aprutino
Importante centro della provincia, arroccato su di una collina, presenta particolari interessanti di urbanistica riferiti a vari secoli. Le abitazioni si estendono su file sovrapposte; intorno si sviluppa una vegetazione rigogliosa caratterizzata da ricchi oliveti. Nella parte alta la Chiesa di S.Pietro: portico-loggia con trifore dai capitelli gotici.
Lucoli
Il Comune di Lucoli presenta un vasto territorio composto da sedici frazioni accomunate dalle medesime vicende storiche. Il Municipio ha sede nel paese di Collimento a metri 956 s.l.m. e a Km. 18 dall'Aquila.
Magliano de' Marsi
Magliano de’ Marsi si trova ai piedi del massiccio del Monte Velino, immerso in una natura così incontaminata che sembra non essere mai stata toccata dalla mano dell’uomo.
Martinsicuro
Ai confini con le Marche, Martinsicuro è la prima delle sette perle a dare il benvenuto nella “costa giardino” teramana. È un affermato centro balneare, commerciale e turistico abruzzese e, pur essendo di recente istituzione come comune autonomo (1963), vanta origine antichissime.
Massa d'Albe
Massa d'Albe a m. 865 s.l.m., a circa Km. 70 dall'Aquila è strettamente legata alla storia della vicina Alba Fucens, antichissimo centro degli Equi e successivamente importante colonia romana sulla via Valeria.
Monteferrante
È un minuscolo gioiello, Monteferrante, un borgo piccolissimo che sorge arroccato su una terrazza panoramica naturale dalla quale, affacciandosi e lasciando correre lo sguardo, si possono ammirare montagne verdissime, torrenti, prati, spaziando dal lago Bomba alla Majella.
Montefino
Montefino, centro agricolo del subappennino abruzzese, sorge sulle estreme pendici orientali del Gran Sasso, su un alto colle, in una zona a calanchi nella media valle del fiume Fino. Posta a circa 352 m. sul livello del mare, a 44 Km. da Teramo, la cittadina ha un'economia che si basa prevalentemente sull'agricoltura. Non si hanno molte informazioni riguardo la storia del paese.
Montepagano
Montepagano è un piccolo borgo storico, la frazione più antica di Roseto degli Abruzzi. Sorge separata dalla città, su una collina dalla quale il panorama che si offre allo sguardo è incantevole, accarezza le alture fino a raggiungere il mare, splendente e limpido.
Montesilvano
Dove si trova: a nord di Pescara, a ridosso del fiume Saline. E' divisa in due zone: Montesilvano Colli, incantevole borgo con un bel panorama sul mare e Montesilvano Marina, il cui litorale è un tutt’uno con quello di Pescara, da cui dista solo otto chilometri.
Morino
Borgo di tradizioni, buona cucina, monumenti, musei ma soprattutto natura incontaminata, Morino offre tanti motivi per andare a scoprirla. Il cuore di questo paese, però, è legato al suo paesaggio: il borgo infatti sorge alle porte della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo.
Moscufo
Dall’alto della collina su cui sorge e da cui un tempo controllava il territorio nel timore di attacchi nemici, Moscufo domina tutta la vallata, regalando agli abitanti e ai viaggiatori un panorama di grande bellezza.
Mutignano di Pineto
Mutignano, frazione del comune di Pineto, è un borgo davvero interessante dal punto di vista storico in quanto costituisce il primo insediamento dell’odierna città. Il piccolo borgo medioevale si sviluppa lungo un crinale attorno ad una via principale con diramazioni laterali di numerosi e caratteristici vicoli.
Mutignano di Pineto
Mutignano, frazione del comune di Pineto, è un borgo davvero interessante dal punto di vista storico in quanto costituisce il primo insediamento dell’odierna città. Il piccolo borgo medioevale si sviluppa lungo un crinale attorno ad una via principale con diramazioni laterali di numerosi e caratteristici vicoli.
Navelli
Dove si trova: Navelli sorge su un colle a circa 30 chilometri dal capoluogo aquilano, in un’area di altopiani interni abruzzesi di bassa quota che recano il suo nome.
Notaresco
L'antica origine di Notaresco è attestata dal ritrovamento di tombe del VI-VII secolo in contrada Santa Lucia. Nelle fonti è presente per la prima volta con il nome di Notaresco, probabilmente perché prescelto come luogo per l'edificazione di un castello voluto da Lotario. Col nome Nutarisco compare nel 1324.
Opi
Opi è un piccolo borgo arroccato, immerso nel cuore del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Circondato da un paesaggio montano di grande fascino, ha due punti panoramici da cui lo sguardo spazia per le distese della Valle del Sangro: il Belvedere La foce, posto in cima al paese, e il Belvedere di Piazza dei Caduti.
Orsogna
Orsogna si trova in collina, a 432 metri sul livello del mare, a pochi chilometri dal Parco Nazionale della Majella - i cui monti dominano il paesaggio con la loro bellezza e maestosità - e a 20 chilometri dal litorale adriatico. I suoi abitanti sono 4.151.
Ortona
Fiera cittadina di cultura e di mare, patria di eclettici artisti, Ortona è anche una delle più apprezzate stazioni balneari della costa teatina.
Ovindoli
Importante centro del Parco Sirente-Velino situato a m. 1375 sul mare, a Km. 39 dall'Aquila, è l’antica Obinolum primitivo insediamento dei Marsi, in posizione dominante, al limite meridionale dell’Altopiano delle Rocche, derivato da necessità difensive per le popolazioni della valle che vi si accentrarono per proteggersi dalle scorrerie dei barbari.
Pacentro
Il momento migliore per arrivare a Pacentro è al tramonto, quando le luci del borgo iniziano ad accendersi e fanno a gara con le ultime luci del cielo, creando un’atmosfera incantata e senza tempo. Il paese sorge alle pendici delle Montagne del Morrone, arroccato, con la montagna che lo protegge e lo sguardo a controllare la Valle Peligna.
Palena
Nell’alta valle dell’Aventino, quasi totalmente immersa nel Parco Nazionale della Majella, tra alture e boschi verdissimi sorge Palena. Qui, appena arrivati, si respira un’atmosfera di benessere e relax. La natura lussureggiante, l’aria pulita, la tranquillità antica degli abitanti, tutto concorre a rendere il borgo un luogo di pace e bellezza.
Penna Sant'Andrea
Il paese di Penna Sant'Andrea è caratterizzato da un'edilizia prevalentemente ottocentesca e moderna, dove emerge la settecentesca (ma di probabile fondazione cinquecentesca ) Chiesa Matrice (o parrocchiale di Santa Maria del Soccorso) il cui campanile presenta una cella campanaria ad angoli smussati; all'interno della chiesa vi è una Madonna lignea del Quattrocento e alcune tele firmate dai fr
Pennapiedimonte
La leggenda vuole che il Paese prenda origine da un villaggio indigeno denominato "Pinna dei Frentani", poi chiamato "Penna", ed infine Pennapiedimonte, in riferimento alla sua posizione pedemontana. Nel III secolo a.C., i Romani sottomisero al loro potere tutto il territorio abruzzese e quindi Pennapiedimonte.
Penne
Dove si trova: Il borgo di Penne si estende su quattro colli tra le valli dei fiumi Tavo e Fino. Il comune è situato a uguale distanza tra il mare Adriatico e il Gran Sasso d'Italia, presentandosi come porta di accesso al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga attraverso la Riserva naturale controllata Lago di Penne.
Perano
È la natura l’essenza dell’identità di Perano, piccolo borgo racchiuso in un contesto paesaggistico di grande fascino, verdissimo, che trasmette un senso di pace e serenità per il suo silenzio e la sua maestosa presenza.
Pereto
Pereto osserva la valle sottostante dallo sperone di rocca su cui sorge, come un antico guardiano che controlla il suo regno. Tutto intorno, le rocce sono l’elemento che domina il territorio, alternate a verdi boschi di roverelle, quercine e faggete, che ammorbidiscono il paesaggio.
Pescara
Dove si trova: situata sulla costa adriatica si sviluppa intorno alla foce dell'Aterno-Pescara. Moderna città bagnata dall’Adriatico e attraversata dall’omonimo fiume, Pescara nasce dalla fusione nel 1927 di due cittadine (Castellammare Adriatico e Pescara), ubicate sulle sponde opposte del fiume.
Pescasseroli
Il nome sembra derivabile da Pesculum Seroli. La voce Pesco (o Pesculum, Pesclum, Peschio) deriva dal tardo latino Pensulu, "roccia sporgente, a picco, adatta per la costruzione di case". Se ne attribuisce la fondazione a popolazioni peligne le quali, distaccatesi dal ceppo originario, si insediarono sul colle chiamato "Castel Mancino".
Pescina
Tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e il Parco Regionale Sirente-Velino, in una natura suggestiva e quasi incontaminata sorge Pescina, un borgo antico che racconta, con l’urbanistica e le architetture del suo centro storico, le influenze medievali ancora visibili.
Pescocostanzo
Pescocostanzo, sede culturale del Parco Nazionale della Majella, è un borgo antico. Stupisce quasi come un paese così piccolo possa racchiudere tante meraviglie di storia, arte e cultura, eppure è proprio così: partendo dal bellissimo paesaggio in cui è immerso, si arriva al cuore del borgo e si resta incantati dai dettagli urbanistici e dalle architetture, eleganti e ben conservate.
Pettorano sul Gizio
Tra il verde dei boschi e le alture morbide delle montagne che lo custodiscono come un gioiello da proteggere, Pettorano sul Gizio sorge in mezzo a un paesaggio di grande bellezza, dai colori e dalle atmosfere tipiche dell’Abruzzo interno.
Pietracamela
Tra i comuni più alti della provincia di Teramo, Pietracamela è l'unico ad avere l'intero territorio compreso nel Parco del Gran Sasso - Monti della Laga. Sorge a 1005 m. di altitudine ai piedi del Corno Piccolo del Gran Sasso d'Italia. Molto probabilmente i primi abitanti del luogo furono brindisini o pugliesi, in generale pastori o cardatori di lana.
Pineto
Bellissima cittadina della riviera abruzzese, Pineto deve il suo nome alle rigogliose e lussureggianti pinete che costeggiano il mare per più di quattro chilometri e impreziosiscono il suggestivo paesaggio delle colline teramane.
Pizzoferrato
Pizzoferrato venne costituito in Comune nel 1752. Arroccato a 1251 metri, sorge a ridosso di una rupe rocciosa, che domina da sinistra la valle del fiume Sangro. E' situato al confine tra la provincia di Chieti e la provincia dell'Aquila. Il suo territorio si estende per 30,85 Kmq in un'area ricca di boscaglie e nudi pascoli.
Pollutri
Pollutri, situato tra le valli del Silento e dell’Osento, tra colline coltivate ad ulivi, è un comune di origine alto-medievale e il suo sviluppo è legato alla fondazione nel 1015 dell’Abbazia benedettina di San Barbato. Fu feudo dei Caldora nella prima metà del XV secolo, quindi dei di Capua e dei d’Avalos.
Popoli
Posta all'imbocco delle strette gole che separano il massiccio del Gran Sasso da quello della Majella, Popoli ha scoperto di recente la sua vocazione termale,rinforzata dalla scelta di imbottigliare l'acqua della sua fonte Valle Reale.
Pretoro
Incastonato su uno sperone roccioso della Majella, se guardiamo Pretoro da lontano ci sembra di vedere un borgo che è il proseguimento stesso della roccia.
Raiano
Raiano è un comune italiano di 2.969 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Sorge a 390 m s.l.m. nella parte occidentale della Valle Peligna, al km 170 della Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, sul tracciato dell'antico tratturo Celano-Foggia.
Rapino
Centro di antichissima origine, Rapino sorge sulle colline del Teatino. La particolare posizione geografica che occupa, rende questo piccolo centro uno dei paesi più belli e caratteristici del circondario: ai piedi della Montagna Madre, la Majella, e ad appena una trentina di chilometri dal mare.Era noto in passato per l'arte della ceramica, portata al massimo splendore da Fedele Cappelletti e
Rivisondoli
Rivisondoli, nella Regione degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, si affaccia ad oriente in posizione dominante sull’altopiano del Prato ad un'altitudine media di 1.365 s.l.m., tra Roccaraso e Pescocostanzo. Un ambiente naturale di grande suggestione e un clima salubre: destinazione ideale per una vacanza estiva in montagna.
Rocca di Botte
Rocca di Botte sorge in un luogo protetto dai monti, sul versante settentrionale del monte La Corte. La natura che circonda il borgo è resa ancora più bella da questa tranquillità che pervade l’atmosfera, come se il silenzio e la pace rendessero più scintillanti le foglie degli alberi, più blu il cielo.
Rocca di Cambio
Rocca di Cambio, a Km. 23 dal Capoluogo, è un piccolo centro montano situato al margine nord-occidentale dell'Altopiano delle Rocche, nel Parco Regionale Sirente-Velino.
Rocca di Mezzo
Rocca di Mezzo, a metri 1329 sul mare, a Km. 29 dal Capoluogo, posta al margine nord-orientale dell'Altopiano carsico delle Rocche, è località climatica di soggiorno estivo e centro di sport invernali. Il comune, che fa parte del Parco Regionale Sirente-Velino, comprende anche le frazioni di Fontavignone, Terranera e Rovere.
Rocca Pia
Piccolo centro situato lungo la strada (Statale 17- l'antica Via della Lana - poi Napoleonica) che collega Sulmona (m. 405) con il Piano delle Cinquemiglia (m. 1250) e con la zona dell'Alto Sangro.
Rocca San Giovanni
Piccolo centro in provincia di Chieti, Rocca San Giovanni fa parte dell’esclusivo club dei “Borghi più belli d’Italia”. Sorge su un colle roccioso a 155 metri di quota, tra le foci del fiume Sangro e del torrente Feltrino. Le prime tracce scritte sul borgo compaiono su un diploma del 1047, firmato dall’imperatore Enrico III e indirizzato al Monastero di San Giovanni in Venere.
Roccacasale
Il paese attuale, pur con una recente espansione a valle, è rimasto sostanzialmente inerpicato sulle rocciose pendici ovest del M. Morrone ed ha conservato la sua caratteristica di paese vedetta della Conca Peligna.
Roccaraso
Località turistica dell'Appennino Abruzzese, in provincia dell'Aquila, comprensorio degli Altopiani Maggiori, non lontana dalle aree dei due grandi Parchi Nazionali: quello storico d'Abruzzo e quello della Majella.
Roccascalegna
Sembra un luogo inventato, Roccascalegna, un castello narrato in qualche fiaba, o novella antica. Invece questo splendido castello esiste davvero, ed è talmente bello da essere stato scelto come location per il film “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone.
Rosello
Rosello è un comune italiano di 232 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa anche parte della Comunità montana Medio Sangro. Il paese risulta insediato dai monaci benedettini dell'abbazia di San Giovanni in Verde (nome forse dal vicino Rio Verde) già nell'Alto medioevo ma bisogna aspettare il XII secolo per vederlo citato per la prima volta in un documento.
Salle
Salle è un piccolo paese del Parco della Majella posto alle falde del Morrone in pittoresca posizione. Ricostruito più a valle dopo le distruzioni dei terremoti del 1915 e del 1933 è un centro agricolo con aziende artigiane e piccole industrie: si lavorano budella di animali per la produzione di corde armoniche e per suture chirurgiche.
San Benedetto dei Marsi
A 670 metri sul mare, a km. 70 dall'Aquila, borgo ubicato sull'orlo orientale della Piana del Fucino, sorse dove anticamente era Marruvium, capitale dei Marsi e patria del Papa Bonifacio IV, voluta da Marso, compagno di Bacco. I resti dell'anfiteatro e due grandiose tombe, sono testimonianza dei monumenti esistenti in età romana.
San Salvo
San Salvo, in provincia di Chieti, è l’ultimo paese della costa abruzzese e si trova al confine con il Molise, in vista della foce del fiume Trigno. Sorge a 101 m s.l.m., a circa 5 km. dalla costa. Le sue origini sono molto antiche. Fu sicuramente abitato da popoli Italici, come dimostrano le necropoli rinvenute nel suo territorio.
San Valentino in Abruzzo Citeriore
San Valentino in Abruzzo Citeriore è un piccolo borgo grazioso e accogliente, caratterizzato da gradinate che all’improvviso si aprono su slarghi che regalano scorci splendidi.
San Vincenzo Valle Roveto
Accanto al fiume Liri, lungo la Valle Roveto, immerso in un paradiso naturale ricco di boschi, corsi d'acqua e distese di verde, sorge San Vincenzo Valle Roveto, Comune che comprende otto paesi, tra i quali il borgo autentico di San Vincenzo Vecchio ed altri nuclei antichi di grande interesse storico, quali Morrea, San Giovanni Vecchio e Roccavivi.
San Vito Chietino
Lungo la Costa dei trabocchi, tra Ortona e Fossacesia, San Vito Chietino domina l’Adriatico. La cittadina, definita da D’Annunzio “il paese delle ginestre”, sorge su uno sperone roccioso e dalle sue balconate si gode un ampio panorama che spazia dalla Majella al Gargano, alle Isole Tremiti.
Sant'Eufemia a Maiella
Antico borgo tra la Majella e il Monte Morrone, a 870 metri s.l.m., su un'alta collina nel Parco Nazionale della Majella (versante Nord) in provincia di Pescara da cui dista 55 Km. Circondato da montagne bellissime è un luogo adatto a vacanze tranquille in un sano ed affascinante ambiente naturale. Risorse principali: agricoltura, pastorizia, turismo.
Sant'Eusanio del Sangro
Le origini del paese risultano incerte, ma la conformazione stessa dell'agglomerato urbano, raccolto nelle vicinanze di una chiesa di costruzione relativamente recente, esclude la presenza di tradizioni storiche rilevanti, tuttavia i Cronisti Lancianesi riferiscono che già nell'anno 165 d.C., nella località ove sorge ora Sant'Eusanio del Sangro, vi era un "conciliabolo" di nome Euxanum che avev
Sante Marie
Sante Marie è un borgo piccolo, adagiato in un territorio di grande bellezza e ricchezza culturale, artistica e gastronomica. Circondato da boschi di castagno e da una terra generosa, questo paesino può contare per la sua cucina su ingredienti di ottima qualità, in particolare funghi e tartufi, doni dei boschi.
Santo Stefano di Sessanio
Quando arriviamo a Santo Stefano di Sessanio, ci sentiamo trasportati in un luogo magico, senza tempo: il silenzio, l’alta quota, il paesaggio incantato, la bellezza del centro storico, tutto questo ci accoglie e ci culla.
Scanno
Scanno è uno spettacolo che comincia prima dei confini del borgo. Splendida è infatti la strada che sale a tornanti e che porta al paese: il viaggio diventa così già esperienza di bellezza, mentre lo sguardo si perde nel paesaggio, sulla Riserva del Sagittario e sul lago, per poi posarsi sul borgo e incontrare un luogo di magia e incanto.
Scontrone
Scontrone è un borgo che ha una doppia anima, storia antica e arte moderna, attaccamento alle radici e voglia di inventarsi un futuro. Come la sua essenza, anche la struttura del borgo è doppia: il comune è situato nella parte più alta dell’abitato, nella parte più storica, mentre la frazione Villa Scontrone si trova a valle, sul fiume Sangro.
Scurcola Marsicana
Alle pendici del monte San Nicola sorge Scurcola Marsicana, un borgo che accoglie il viaggiatore con la bellezza dei suoi paesaggi, con i suoi riti antichi e soprattutto con l’ospitalità genuina della sua gente.
Silvi
Caratteristica e rinomata località balneare della costa teramana, situata ai piedi delle colline di Atri e Città Sant’Angelo, Silvi deve probabilmente il suo nome a un tempietto dedicato a Silvano, il dio italico protettore delle greggi e dei pastori. Di origine medievale, sorge sul sito dell’antico Castrum Silvi.
Spoltore
Dove si trova: Spoltore sorge su una delle ultime colline che si rincorrono dalla montagna al mare lungo il corso dei fiumi Pescara e Tavo. Fanno parte del Comune Villa Raspa, Santa Teresa, Caprara d'Abruzzo.
Sulmona
Una città ricca di storia. I resti delle antiche mura, le porte e i borghi, le chiese e i palazzi, le piazze ampie e luminose, i vicoli e le strade ancora la raccontano. Città signorile, forte e orgogliosa, ha vissuto periodi di splendore e attraversato momenti di grandi difficoltà riuscendo sempre a risorgere. Centro d’arte e di cultura, svolge un ruolo importante nella regione.
Tagliacozzo
Parte della storia di Tagliacozzo è racchiusa nel suo nome: secondo gli studiosi, infatti, il toponimo deriverebbe da “taglio nella roccia” e indicherebbe la fenditura che divide il monte in cui si è sviluppato l’abitato. Altri capitoli di questo racconto invece sono intrecciati con i resti della cinta muraria medievale che un tempo proteggeva il borgo insieme al castello, oggi in rovina.
Taranta Peligna
Sorge nella valle del fiume Aventino, a m. 460 slm. Le prime notizie storiche risalgono al sec. XII. Fu feudo di Berardo di Acciano e di Enrico di Portella nel XIII secolo, mentre nel XV secolo passò sotto i Caldora e successivamente dei Malvezzi, aristocratici bolognesi. Nel XVIII secolo fece parte dei beni della famiglia d'Aquino che lo tenne fino al termine della feudalità.
Teramo
Situata a 20 Km dall'Adriatico e prossima alle rocce del Gran Sasso d'Italia (2912 m.) Teramo, tra i fiumi Vezzosa e Tordino, è il Capoluogo della provincia che occupa il territorio più settentrionale della regione Abruzzo. Il ritrovamento di suppellettili funerarie simili a quelle delle tombe protostoriche picene attestano che la città fosse indubbiamente un insedimento preromano.
Torano Nuovo
Torano Nuovo è un paesino di circa 1600 abitanti, della provincia di Teramo e precisamente della Val vibrata, cioè la fascia settentrionale dell'Abruzzo che confina con le Marche. Situato a 14 Km dal mare ed a circa 25 dalla montagna, ad un'altitudine di 240 m., ha un territorio collinare e la sua economia è prevalentemente agricola.
Torino di Sangro
In provincia di Chieti, nel cuore della Costa dei Trabocchi, Torino di Sangro è una tranquilla località balneare con un litorale di circa sei chilometri equamente diviso tra la spiaggia sabbiosa della località “Le Morge” e quella ghiaiosa di “Costa Verde”. Il suo bel lungomare invita a lunghe passeggiate.
Tornareccio
Il comune di Tornareccio (Ch), posto alle pendici del monte Pallano, sorge in un’area ricca di fascino, sia per le bellezze naturali che per i tesori archeologici e storico-culturali. Nel centro storico del borgo, le cui prime notizie risalgono al IX secolo, si respira un’aria dal fascino particolare.
Torricella Peligna
Distante dal capoluogo (Chieti) 57 km., è una località molto frequentata per la posizione (si trova a 901 metri s.l.m.) e per l'ampio panorama che spazia dalla Majella fino al mare Adriatico. Sorge su un territorio di alta collina, tra le valli dei fiumi Sangro e l'Aventino.
Tortoreto
Tortoreto, in provincia di Teramo, è un rinomato centro balneare, meta di tanti turisti italiani e stranieri che amano trascorrere le proprie vacanze sulla costa adriatica.
Trasacco
A 696 metri sul mare, a km. 77 dall'Aquila. Situata ai piedi M.Alto (m.1090), il cui nome deriva, forse, da Trans-aquas (al di la' delle acque), in virtù della posizione che occupava quando le odierne terre del Fucino costituivano uno dei più grandi e suggestivi laghi d'Italia.
Valle Castellana
Il territorio di Valle Castellana si trova nel centro dell'Appennino abruzzese, sulle pendici settentrionali dei Monti della Laga, immerso nei grandi e lussureggianti boschi abruzzesi a 625 m. sul livello del mare e a 41 Km. da Teramo.
Vasto
Dove si trova: Splendida cittadina in provincia di Chieti, Vasto è affacciata sul golfo dei Trabocchi.
Perché visitarla: Vasto ha origini antichissime e raccoglie le vestigia di tremila anni di civiltà, testimoniate da antiche torri, fortificazioni, chiese e palazzi.
Vicoli
VICOLI (m. 400), su di un colle a strapiombo sulla vallata del fiume Nora; l'antico paese è stato completamente abbandonato, il nuovo centro si estende in località pianeggiante. Di moderna architettura la Chiesa di S. Rocco: semplice facciata, bassorilievo raffigurante il Santo sul portale; maestosa cupola in ferro e vetro.
Villa Santa Maria
Villa Santa Maria, ridente cittadina della Media Valle del Sangro, sorge addossata alle falde di un'imponente cresta rocciosa. Nel centro storico vi sono bei palazzi e diverse chiese tra cui la Chiesa di San Nicola, in stile romanico, e la chiesa della Madonna del Rosario.
Villalago
Arroccato a quasi mille metri d’altitudine, il borgo di Villalago si staglia contro il cielo, dominando il panorama e la Valle de Lacu, chiamata così per i suoi cinque laghi. La sua storia affonda le radici in tempi lontani: l’abitato come oggi lo conosciamo sorse nell’XI secolo ad opera dei monaci benedettini e, nel tardo medioevo, subì la dominazione di diverse famiglie feudali.
Villavallelonga
Villavallelonga a m. 1005 s.l.m., a Km. 90 dall'Aquila, è posta in posizione pittoresca ai piedi del Colle dei Cerri (m.1418), tra una vasta estensione di boschi secolari. E' nel territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo ed ha origini molto antiche. L'attuale borgo, edificato intorno all'anno Mille, fu possedimento dei Conti dei Marsi per poi passare alla Contea di Celano nel XV secolo.
Villetta Barrea
Amena località sulle rive del lago di Barrea, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, alle pendici meridionali di Monte Mattone (990 metri s.l.m.), è immersa in un suggestivo ambiente naturale in cui spicca la bellissima pineta di Pino nero, in varietà locale. Resti di mura poligonali (ancora sono visibili nei pressi della località di Fonte Regina) ne attestano l'origine come centro sannita.
Vittorito
E' il comune della Comunità Montana Peligna posto più a nord; si affaccia sull'ultimo tratto del fiume Aterno ad est ed è cinto da sud ad ovest da rilievi montuosi calcarei, tra i quali svetta su tutti il M. Mentino. E' famoso per la sua tradizionale vocazione vitivinicola.