Pescasseroli
Il nome sembra derivabile da Pesculum Seroli. La voce Pesco (o Pesculum, Pesclum, Peschio) deriva dal tardo latino Pensulu, "roccia sporgente, a picco, adatta per la costruzione di case". Se ne attribuisce la fondazione a popolazioni peligne le quali, distaccatesi dal ceppo originario, si insediarono sul colle chiamato "Castel Mancino". La terra di Pescasseroli appartenne ai conti di Celano poi ai di Sangro e ai d'Aquino e, quindi, ai marchesi del Vasto. E' stata anche feudo di Vittoria Colonna e Maria d'Aragona. Pescasseroli ha vissuto la grande epopea della transumanza ed è stato il punto di partenza di uno dei tratturi principali: il Pescasseroli-Candela. E' il centro principale del Parco Nazionale d'Abruzzo, di cui è sede legale, con gli Uffici della Direzione. Dispone di un Centro Visita con museo di storia naturale, orto botanico e giardino faunistico. Situata nell'alta Valle del Sangro, circondata da montagne bellissime e da immensi boschi centenari di faggi, pini, abeti, aceri, querce, in una delle zone montane più suggestive d'Italia per la selvaggia bellezza paesaggistica e per la straordinaria varietà della flora e della fauna, in un'ampia pianura a 1.167 m. sul livello del mare, con un clima asciutto e salubre, è il luogo ideale per un soggiorno estivo e per la pratica degli sport invernali, ma anche per vacanze in ogni periodo dell'anno. Il parco, con le sue meravigliose stagioni, l'ottima attrezzatura turistico - ricettiva, sportiva e da diporto sono a garanzia di questa scelta. Pescasseroli ha dato i natali al filosofo Benedetto Croce.
Provincia: L'Aquila
CAP: 67032
Prefisso: 0863
Altitudine: 1167
POSIZIONE GEOGRAFICA